PROGRAMMA PRIMO ANNO
ASTRONOMIA I
Sistemi di coordinate
(Equatore ed eclittica)
Osservazione del cielo ai
fini astrologici.
Tempo locale, Tempo siderale
Zodiaco e precessione
Sfera terrestre - meridiani
e paralleli
Sistema solare e pianeti,
fuochi
Ascensione retta e
declinazione
Paralleli di declinazione -
Antiscie
Aspetti in mundo
Sovreminenza,
retrogradazione
Meridiano del luogo, cerchio
di posizione
Uso delle effemeridi.
STORIA
-Babilonia e l’Enuma-Anu-Enlil
-Grecia e Roma . Manilio e Firmico Materno
-Tolomeo e i gradi astrologi del passato
-Astrologia Araba: Al-Kindi Albumasar e la teoria delle gradi congiunzioni.Il Picatrix . Al
Bruni e
-Medioevo e rinascimento : Alfonso X el Sabio, l’Università e le corti
- Guido Bonatti
e Pico della Mirandola. Le bolle papali
- William Lilly e Placido di
Tito.
Astrologia “moderna” in
Inghilterra e Francia
TECNICA
1) Calcoli per erigere il tema natale ed uso delle
Effemeridi. Il tempo siderale.
2) Interpolazioni.
3) Fusi orari ed ora legale.
5) Domificazione per i nati
all’estero. 6) Questioni legate al tempo: Storia del
Calendario. Calendario giuliano e gregoriano.
Temi storici.
7) Esercitazioni.
MITOLOGIA
1) Introduzione al mito. Le origini. Miti
greci e miti latini.
2)
3) Archetipi: Maschile/Femminile. Patriarcato e Matriarcato.
4) Sole/Luna. gli Eroi Solari e le Dee Lunari.
5) Leone/Cancro. 6) I Segni (Simbologia, glifi e Miti collegati).
7) I Pianeti (Simbologia, glifi e Miti collegati)
INTERPRETAZIONE I
1)
Elementi base (binarietà, triplicità e quadruplicità).
2) Suddivisione dei segni e dignificazioni.
3) Elementi di astrologia classica. I Quattro Umori e
i Temperamenti.
4) Simbologia di Case, Pianeti e Segni.
5) Pianeti nei Segni e nelle Case (I e II parte).
6) Gli aspetti (I e II parte).
7) Pianeti Angolari e Criteri dell’Interpretazione.
8) Esercitazioni.
Materie trasversali, libero arbitrio scienza
– Libero Arbitrio e Predestinazione.
Fato antico e fato moderno.
– Astrologia e Scienza. Brahe, Copernico, Keplero e Galileo.
– Astrologia e Psicologia.
Sincronicità ed Analogia.
– Etica:
1.
1. Il Rapporto con il Consultante e la relazione di aiuto.
2. Il Codice Etico dell’Albo Professionale
SECONDO
ANNO
ASTRONOMIA 2
Ore Temporali diurne e notturne. Il
moto dei pianeti. Rivoluzione Siderale e sinodica. Eccentrico ed Epiciclo. Le fasi dei pianeti. Le fasi dei Superiori e
degli Inferiori
Il moto del sole .
Il moto della luna . Fasi lunari.
Nodi e ventri.
Moto in latitudine . Grado di Passaggio
Le dodici Case : Sistemi di domificazione
Apparizioni e Occultazioni della Luna.
Aspetti in mundo
Cerchi di posizione
Stelle fisse e Costellazioni.
Magnitudine , Colore e Natura delle stelle. Fasi eliache e cosmiche.
Stelle
lucide, passionali e nocive. Classificazione.
Cenno
sulla base astronomica dei termini principali usati in A. “classica”(hairesis, afeta, orientalità, mutua ricez.,
Elevazione ecc.
Spazio locale e Astrocartografia
Direzioni primarie
ASTROLOGIA E CORPO UMANO.
INTERPRETAZIONE II°
1.
Le Tecniche
astrologiche utilizzate nell’interpretazione: Indicazioni generali. I Modelli
Planetari. .
2.
3.
Le Basi
dell’Interpretazione. Metodi a confronto. Indicazioni pratiche e percorso
analogico.
4.
Il
Sistema delle case Derivate, proposto da Eudes Picard. Cenni
storici. Significati ed utilizzo delle dodici case nelle loro
derivazioni. Esempi pratici.
5.
Teoria e Principi
di Interpretazione secondo il metodo classico. Dignità
e Debilità essenziali ed accidentali.
6.
7.
Le principali
Parti Arabe (Fortuna, Famiglia, lavoro, etc.). Cenni sul loro utilizzo.
8.
Luna Nera e Nodo
Lunare. Indicazioni generali. Basi astronomiche. La questione
delle “Effemeridi” e dell’apogeo lunare.
9.
I Miti di Lilith. Interpretazione nel tema: Lilith nei segni e nelle case. Chirone.
10.
Esempi di Interpretazione.
TECNICHE PREVISIONALI I°
ASTROLOGIA DELLE RELAZIONI
AFFETTIVE E SINASTRIA
1.
Le basi della astrologia
relazionale. I rapporti di breve e di
lunga durata. Le compensazioni affettive. Il peccato
originale nella scelta del partner. La coazione a ripetere. Nella scelta del
partner
7.
Gli Aspetti tra i Pianeti. E gli aspetti fra pianeti dell’uno e
l’ascendente dell’altro
ASTROLOGIA ORARIA ED ELETTIVA
1. Le basi dell’Astrologia oraria. Regole principali: significatori, aspetti, etc.
Dignità
essenziali e accidentali.
2. Interpretazione del tema di domanda oraria. Derivare
le case. Tematiche
trattate: beni, lavoro, relazioni, famiglia, viaggi, salute.
3. Esercitazioni pratiche.
4. L’ Astrologia Medica oraria. Umori
e temperamenti e loro utilizzo per le diagnosi mediche. Malattie tipiche
dei quattro umori con esercitazioni pratiche su temi orari
5. Elezioni. Regole base. Analisi dell’oroscopo della
domanda (check-list).
6. Interrogationes ed electiones. Profilo
storico. William Lilly: Vita ed
opere.
COUNSELLING ASTROLOGIGO
I principi della Relazione tra Astrologo e
Consultante. Le caratteristiche e la
specificità della relazione di Aiuto. Gli errori più frequenti.